18 Gennaio 2019

Il luppolo italiano? Si coltivava già due secoli fa.

Oggi in Italia si parla tanto di filiera brassicola corta e di luppolo a Chilometro zero. Ma, come sempre, non abbiamo inventato niente. Già due secoli […]
18 Dicembre 2018

La birra nelle sacre scritture

È possibile che Gesù abbia trasformato l’acqua in birra e non in vino per dissetare gli invitati alle Nozze di Cana? E che fosse colmo di […]
23 Novembre 2018

È nata la birra “100% Furlane”

È una Golden Ale interamente prodotta con materie prime agricole e risorse tecnologiche e umane in Friuli grazie alla collaborazione virtuosa tra tre realtà locali: agricoltura, mondo […]
3 Settembre 2018

Il Palagurmé promuove la cultura della birra

Esperienze gustative, lezioni di esperti, esercitazioni pratiche e molto altro in una struttura polifunzionale creata a Pordenone allo scopo di far crescere la cultura brassicola nel […]
9 Aprile 2018

Premio Cerevisia 2018 ai nastri di partenza.

Le eccellenze birrarie italiane in gara per la quinta edizione di Cerevisia, il concorso nazionale che valorizza e promuove la produzione il commercio e il consume […]
27 Febbraio 2018

Il tappo a corona: un’invenzione semplice ma geniale.

L’invenzione del tappo a corona segna una tappa fondamentale nella storia della produzione della birra, consentendo il trasporto e quindi la diffusione sulla larga scala della […]
25 Gennaio 2018

Cenni Chimico Medici sulle birre. Un trattato dell’800

Sono tantissimi gli antichi trattati e i manuali tecnico scientifici dedicati alla birra, alle sue caratteristiche, ai criteri che ne regolano la produzione, la conservazione e […]
15 Dicembre 2017

Andar per birre ai mercatini natalizi

Una meta turistica molto apprezzata in questo periodo sono i mercatini natalizi. Caratteristici dei paesi del nord e del centro Europa sono un’occasione per vistare località […]
15 Dicembre 2017

Filiera italiana del luppolo: opportunità e criticità.

A Roma, nei giorni scorsi, operatori del settore birrario, ricercatori e istituzioni centrali e locali si sono confrontati sulle opportunità e sulle criticità di una filiera […]
6 Novembre 2017

La fabbrica di birra più antica del mondo

L’ex monastero, fondato nel 1700 da Corbiniano di Frisinga, rimane un riferimento internazionale per l’insegnamento della scienza della fabbricazione della birra e vi si producono ancora […]
21 Settembre 2017

Aperitivo “scientifico” con birra

Il Museo di Storia Naturale di Genova apre le sue porte, di sera, ad una nuova attività rivolta ad un pubblico adulto: gli aperitivi scientifici “Scienza […]
5 Settembre 2017

L’Economia del Cittadino in Villa, il primo trattato di homebrewing.

Quella di farsi la birra in casa non è solo una moda odierna. Già nel 1600 esistevano regole precise e dettagliate su come comportarsi per ottenere […]
5 Settembre 2017

La fermentazione alcolica: una questione di chimica o di magia?

La fermentazione alcolica è un processo naturale conosciuto da millenni ma è stata considerata per secoli un fenomeno magico e sovrannaturale. Solo a partire da metà […]
25 Luglio 2017

Portarsi la birra fresca in spiaggia? È facile con Stubby Strip

Un’idea semplice ma geniale risolve il problema di come avere sempre una scorta di birra fresca da portare con sé in vacanza. Una striscia isolante di […]
25 Luglio 2017

Tutti i Santi della birra

Birra e religione hanno avuto sempre un legame molto stretto. Ed è forse per questa ragione che ci sono così tante figure di santi considerati i […]
27 Giugno 2017

Inno a Ninkasi, Dea della birra

Sono stati quasi certamente i Sumeri ad aver preparato la prima birra della storia più di 4000 anni prima della nascita di Cristo. Un’ulteriore conferma viene […]
25 Maggio 2017
birrainforma-maggio-2017-immagine-storia-e-cultura-premio-cerevisia_small

Cerevisia 2017 premia le eccellenze birrarie italiane

Insieme al mercato della birra artigianale cresce anche il successo del Premio dedicato alle birre artigianali italiane di qualità. L’edizione di quest’anno vede il 50 % di partecipanti in più.
25 Maggio 2017
birrainforma-maggio-2017-immagine-storia-e-cultura-birrovagando_small

Birrovagare: la nuova frontiera del turismo contagia anche l’Italia.

Girovagare in cerca di birre di qualità è diventato ormai un vero e proprio trend turistico che permette di unire  alla bellezza del viaggio il piacere […]
26 Aprile 2017

La birra, buona anche per lavarsi

La birra non è solo buona da bere. I suoi ingredienti, acqua, minerali, aminoacidi, maltodestrine, luppolo e lieviti hanno proprietà benefiche che possono essere sfruttate nella […]
15 Marzo 2017

Aperitivo “scientifico” con birra

Il Museo di Storia Naturale di Genova apre le sue porte, di sera, ad una nuova attività rivolta ad un pubblico adulto: gli aperitivi scientifici “Scienza […]
26 Gennaio 2017

Una birra dopo lo sport? Meglio di un integratore!

Molti atleti amano la birra  e non solo perchè è buona e fresca. Il suo contenuto in acqua, sali, vitamine e maltodestrine  può trasformare questa piacevole […]
13 Dicembre 2016

La cultura della birra (belga) è Patrimonio dell’Umanità

Importante riconoscimento da parte dell’Unesco alla cultura della birra che in Belgio trova il suo terreno ideale per, nascita, storia e tradizione.
2 Novembre 2016

Una fontana di birra

Succede  a Zalec, in Bassa Savinja,  chiamata  “la valle dell’oro verde” perché ospita  tre quarti delle piantagioni slovene di luppolo.  
2 Novembre 2016

La birra con luppolo a chilometro zero

Si chiama Anastasia ed è prodotta nella piana reatina con una varietà di luppolo coltivata in loco.
2 Novembre 2016

Una birra dopo lo sport? Sì, grazie.

L’affermazione è della Società Italiana di Nutrizione e Sport.
13 Settembre 2016

Riprodotto il gusto della prima birra della storia

A Gerusalemme nel piccolo birrificio “Hertz”,  molto apprezzato dagli abitanti locali, si può assaggiare una birra che ha il gusto di quella prodotta in Mesopotamia dai […]
13 Settembre 2016

Pagati per bere birra: accade al National Museum di Washington

Il lavoro consiste nell’assaggiare le birre prodotte in tutto il paese e catalogarle per gli archivi del dipartimento di storia del cibo.
25 Luglio 2016

Dall’intelligenza artificiale nasce la birra AI

La birra, si sa, è antica quasi come il mondo. In ogni caso, di certo, il mestiere del birraio è uno dei mestieri più antichi al […]
25 Luglio 2016

This is not a beer

Non è una birra, in effetti, quella che vedete qui di fianco, ma una piastra di Agar a forma di boccale di birra che ha vinto […]
23 Dicembre 2015

Un Natale “a bagno” nella birra

Per una vacanza termale diversa dal solito vi consigliamo di provare un bagno indimenticabile nella birra calda. E’ possibile nella  Spa Beer della Repubblica Ceca che propone […]
25 Novembre 2015

Le tasse ingiuste sulla birra

Le accise sulla birra sono aumentate del 30% in 15 mesi. E’ una pressione fiscale eccessiva e ingiusta.
9 Ottobre 2015

E’ femminile la via italiana al consumo responsabile di birra

Octoberfest all’italiana ad Expo per la birra amata ormai da oltre 35milioni di nostri connazionali e dal 60% delle donne italiane.
2 Settembre 2015

L’evoluzione genetica del lievito della birra

La più antica bevanda alcolica fermentata si ottiene grazie all’azione di  un lievito il Saccharomyces cerevisiae che prende il nome dalla birra (cerevisia) perché è proprio […]
2 Settembre 2015

Brindare con la birra nel mondo

Paese che vai, usanze che trovi. Il video prodotto da “Let’s Grab a Beer” è un viaggio nel mondo alla scoperta dei diversi modi di brindare […]
17 Luglio 2015

Birra: bevanda preferita del week-end

Una ricerca Doxa-AssoBirra indaga stili di vita, abitudini, sogni e riti degli italiani nel fine settimana e rivela che la birra è la bevanda preferita delle […]
11 Giugno 2015

Chi beve birra campa cent’anni? No, ma forse può aiutare

Mark Behrends è un ultracenenario  che vive in Nebraska. Ha compiuto infatti ben 110 anni il 16 maggio scorso, un bel traguardo che lo ha fatto […]