18 Gennaio 2019

Il luppolo italiano? Si coltivava già due secoli fa.

Oggi in Italia si parla tanto di filiera brassicola corta e di luppolo a Chilometro zero. Ma, come sempre, non abbiamo inventato niente. Già due secoli […]
18 Dicembre 2018

La birra nelle sacre scritture

È possibile che Gesù abbia trasformato l’acqua in birra e non in vino per dissetare gli invitati alle Nozze di Cana? E che fosse colmo di […]
23 Novembre 2018

È nata la birra “100% Furlane”

È una Golden Ale interamente prodotta con materie prime agricole e risorse tecnologiche e umane in Friuli grazie alla collaborazione virtuosa tra tre realtà locali: agricoltura, mondo […]
28 Ottobre 2018

La birra piace sempre di più agli italiani

Secondo AstraRicerche  il 77% degli italiani beve birra e il 55% lo fa tutte le settimane. L’86% dei connazionali la consuma a casa, l’81% nei locali. […]
3 Settembre 2018

Il Palagurmé promuove la cultura della birra

Esperienze gustative, lezioni di esperti, esercitazioni pratiche e molto altro in una struttura polifunzionale creata a Pordenone allo scopo di far crescere la cultura brassicola nel […]
24 Luglio 2018

2017, anno record per la birra italiana

Secondo i dati registrati e diffusi da Assobirra nel suo Annual Report la birra italiana vive un momento straordinario: export, produzione e consumi fanno segnare livelli […]
19 Giugno 2018

Stili di birra: la Pale Ale

Questo stile di birra, nato in Inghilterra già nel 1700, è oggi uno dei principali stili birrari al mondo e si declina in numerose tipologie, tutte […]
19 Giugno 2018

I vincitori del premio Cerevisia 2018

Il concorso, che premia le eccellenze birrarie italiane sul territorio nazionale, è in ascesa e rappresenta uno stimolo per i tanti giovani che, da nord a […]
21 Maggio 2018

Ad ogni birra il suo stile

Siamo abituati a definire le diverse tipologie di birra prodotte e consumate secondo lo stile birrario. Ma pochi sanno che si tratta di un abitudine antica […]
12 Aprile 2018

La passione per la birra entra al Vinitaly

All’edizione Vinitaly 2018, che si svolge in questi giorni a Verona, arriva Passione Birra la Guida firmata da Repubblica e realizzata in collaborazione con Assobirra. Il […]
9 Aprile 2018

Premio Cerevisia 2018 ai nastri di partenza.

Le eccellenze birrarie italiane in gara per la quinta edizione di Cerevisia, il concorso nazionale che valorizza e promuove la produzione il commercio e il consume […]
27 Febbraio 2018

Il tappo a corona: un’invenzione semplice ma geniale.

L’invenzione del tappo a corona segna una tappa fondamentale nella storia della produzione della birra, consentendo il trasporto e quindi la diffusione sulla larga scala della […]
25 Gennaio 2018

Cenni Chimico Medici sulle birre. Un trattato dell’800

Sono tantissimi gli antichi trattati e i manuali tecnico scientifici dedicati alla birra, alle sue caratteristiche, ai criteri che ne regolano la produzione, la conservazione e […]
15 Dicembre 2017

Andar per birre ai mercatini natalizi

Una meta turistica molto apprezzata in questo periodo sono i mercatini natalizi. Caratteristici dei paesi del nord e del centro Europa sono un’occasione per vistare località […]
15 Dicembre 2017

Filiera italiana del luppolo: opportunità e criticità.

A Roma, nei giorni scorsi, operatori del settore birrario, ricercatori e istituzioni centrali e locali si sono confrontati sulle opportunità e sulle criticità di una filiera […]
6 Novembre 2017

La fabbrica di birra più antica del mondo

L’ex monastero, fondato nel 1700 da Corbiniano di Frisinga, rimane un riferimento internazionale per l’insegnamento della scienza della fabbricazione della birra e vi si producono ancora […]
28 Settembre 2017

Sempre più italiani all’Oktoberfest

La festa della birra più famosa al mondo è iniziata anche quest’anno a Monaco di Baviera. Gli italiani sono tra i visitatori più assidui, superati solo dai britannici. Seguono spagnoli, tedeschi e francesi. Tutto è cominciato con un festeggiamento di nozze su un prato il 12 ottobre 1810.