Alcol e rischio di tumore allo stomaco. Un rapporto controverso.

Non vi sarebbe alcuna associazione tra consumo di bevande alcoliche e rischio di tumore gastrico, secondo un’indagine condotta negli USA su 500mila persone seguite per oltre quindici anni. Mentre una riduzione del rischio (-20%) è stata riscontrata tra i bevitori moderati (un bicchiere al giorno) rispetto agli astemi. Il tumore gastrico è il quarto più […]

Meno ricoveri in ospedale per chi beve moderato

Mentre vengono confermati gli effetti negativi di un consumo elevato di alcol, chi beve in moderazione ricorre meno all’ospedale rispetto a chi non beve. A dirlo uno studio italiano a firma dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. Uno studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Nutrizione […]

Birra e salute, la protezione passa anche per il colesterolo

Secondo uno studio spagnolo, il consumo moderato di birra modificherebbe in maniera favorevole il profilo lipidico in soggetti con problemi di peso. Che un consumo moderato di birra o vino possa ridurre il rischio cardiovascolare è cosa nota. Meno conosciuti sono invece i meccanismi attraverso cui le bevande alcoliche potrebbero garantire questa protezione, che si […]

Un bicchiere al giorno aiuta il cuore delle donne

Una meta-analisi su 5 milioni di donne adulte e anziane indaga sugli stili di vita che proteggono il cuore e dimostra che bere moderatamente riduce il rischio cardiovascolare dopo la menopausa. Dopo la menopausa, il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare cresce in maniera importante. Questo comporta la necessità di prestare maggiore attenzione alle abitudini […]

Alcol e linfomi. La birra può proteggere?

Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Melbourne evidenzia benefici contro il rischio di linfoma non-Hodgkin. I dati confermati anche da una meta-analisi su oltre due milioni di persone. La disponibilità di diversi tipi di bevande alcoliche, consumate in quantità variabili e con modalità di consumo differenti, ma soprattutto i diversi tipi di tumore […]

Consumo moderato di alcol e mortalità per tumore al seno: nuovi dati dagli Stati Uniti

Lo studio di un gruppo di ricercatori della Columbia University indica che non c’è un aumento di rischio a dosi moderate per chi ha già avuto una neoplasia al seno. Se per le malattie cardiovascolari sono considerate un valido alleato, le bevande alcoliche, anche se consumate in moderazione, sono spesso sotto accusa per quanto riguarda […]

Al Parlamento Europeo promossi birra e vino in uno stile di vita sano.

Esperti internazionali di alcol e salute si sono incontrati a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. E hanno concluso che le bevande alcoliche fermentate come birra e vino, elementi millenari della nostra cultura, trovano posto in uno stile di vita sano, purchè consumati con moderazione. Delineare vino e birra come componenti millenarie di una cultura. […]

Il bere moderato riduce il rischio di scompenso cardiaco

Chi beve moderatamente vino o birra rischia meno di ammalarsi di scompenso cardiaco, una patologia oggi molto diffusa e in continuo aumento. A dirlo è il team di ricerca dello studio Moli-sani che ha analizzato i dati relativi ai comportamenti alimentari di oltre 20mila persone residenti nella regione Molise, compresa l’abitudine a consumare bevande alcoliche. […]

Diabete, rischia meno chi beve abitualmente. E con moderazione.

Chi beve regolarmente un bicchiere di birra o vino rischia meno di ammalarsi di diabete. Ma è il modo di consumare le bevande alcoliche e non solo la quantità bevuta a proteggere la salute. Lo dice uno studio danese che ha seguito 70.000 uomini e donne per 5 anni.