Un bicchiere al giorno aiuta il cuore delle donne

Una meta-analisi su 5 milioni di donne adulte e anziane indaga sugli stili di vita che proteggono il cuore e dimostra che bere moderatamente riduce il rischio cardiovascolare dopo la menopausa.

Dopo la menopausa, il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare cresce in maniera importante. Questo comporta la necessità di prestare maggiore attenzione alle abitudini di vita delle donne in menopausa, perché ogni singola abitudine può davvero fare la differenza in termini di salute futura. Una sana alimentazione e un costante esercizio fisico sono di certo tra le sane pratiche da seguire ad ogni età per mantenere un cuore sano. Tuttavia la prevenzione cardiovascolare femminile rappresenta un territorio ancora poco esplorato, proprio perché il cuore delle donne è tradizionalmente più al sicuro di quello maschile, anche se questo vale solo per il periodo pre-menopausale. Ora una meta-analisi condotta su oltre 5 milioni di donne adulte e anziane ha indagato gli stili di vita che contribuiscono maggiormente al mantenimento di una buona salute cardiovascolare (1). Lo studio è a firma di un gruppo di ricercatori olandesi e brasiliani che ha passato al setaccio circa sessanta studi, che hanno analizzato le principali abitudini di vita in relazione al rischio cardiovascolare nelle donne non più giovani.

Tra i comportamenti passati in rassegna, oltre al fumo di sigaretta e all’attività fisica, gli studiosi hanno incluso anche il consumo moderato di bevande alcoliche. Per quest’ultimo aspetto, gli studi analizzati sono stati 17 per un totale di oltre 880mila donne. Rispetto alle astemie, le signore che consumavano un bicchiere al giorno hanno riportato un rischio di malattia coronarica inferiore del 28%, mentre il vantaggio nei confronti della mortalità cardiovascolare è stato stimato al 37%. Anche la mortalità totale, ossia per qualsiasi causa, risultava inferiore del 20%, sempre rispetto a chi non beveva. La riduzione del rischio osservata per il consumo moderato di bevande alcoliche è risultata simile a quella associata ad altri sani stili di vita, come praticare esercizio fisico, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del rischio di malattia coronarica (meno 29%). Benefici consistenti sono stati riscontrati anche in chi riusciva a mantenere un indice di massa corporea nella norma e per chi stava alla larga dalle sigarette. Insomma, se è vero che il trascorrere del tempo è impietoso con tutti, donne incluse, è altrettanto vero che ci sono molte armi a disposizione per guadagnare preziosi anni in buona salute, incluso un buon bicchiere di vino o birra, meglio se durante i pasti, come vuole la sana tradizione mediterranea.

Pubblicato da paola baraldi

FONTE SCIENTIFICA

1. Colpani V et al. Lifestyle factors, cardiovascular disease and all-cause mortality in middle-aged and elderly women: a systematic review and meta-analysis. Eur J Epidemiol. 2018 Mar 10.

Condividi con i social: