Perché i sindaci ricorrono sempre più spesso alle ordinanze per governare i comportamenti sociali che riguardano le loro città? Quali sono le motivazioni sociali, giuridiche e politiche che li spingono a utilizzare questo strumento? Uno studio originale analizza, spiega e approfondisce in maniera rigorosa questo tema di grande attualità e rilevanza mediatica.
È sotto gli occhi di tutti, grazie anche all’intensa amplificazione mediatica, il frequente ricorso da parte dei sindaci delle grandi e piccole città italiane allo strumento delle ordinanze “anti-alcol” o “antivetro” per gestire le emergenze e le criticità create dalle Movide. La scelta di impiegare questi strumenti è motivata da ragioni di sicurezza, ordine pubblico e degrado legate alla concentrazione di persone in luoghi di divertimento in cui è possibile acquistare e consumare bevande alcoliche ed ha lo scopo dichiarato di ridurre l’impatto di incidenti, potenziali reati o effetti indesiderati in zone specifiche dei centri urbani o dell’intero territorio cittadino. Uno studio, curato all’Università di Venezia dai professori Gargiulo e Avidano, approfondisce in maniera originale i presupposti giuridici e sociologici dello strumento ordinanze. L’analisi empirica effettuata dai due autori riguarda cinquantacinque ordinanze sindacali emanate in trentaquattro città italiane tra il 2016 e il 2018. Lo studio individua le motivazioni socio-giuridiche e politiche dei sindaci che fanno ricorso alle ordinanze e analizza il sistema di divieti e sanzioni proposte.
Pubblicato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |