Cos’è la movida, come la vivono i ragazzi e cosa ne pensano i residenti dei due quartieri romani, Ponte Milvio e San Lorenzo, sedi storiche di questo fenomeno al centro delle cronache? Lo raccontano due ricerche a cura del CNR e dell’Università di Venezia realizzate in collaborazione con L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol.
I due studi ricostruiscono la movida, il suo contesto urbano, le preoccupazioni dei residenti, i pregiudizi comuni. Ma anche l’efficacia delle ordinanze che cercano di normarla. Ne scaturiscono elementi di riflessione sulla domanda di sicurezza e protezione sociale dei cittadini, sul ruolo della politica e delle istituzioni nel governare il fenomeno della “movida” e sulla comune responsabilità, anche etica, di non alimentare e consolidare i pregiudizi sulla “malamovida”. L’indagine del CNR ha esplorato le opinioni dei giovani dei due quartieri romani San Lorenzo e Ponte Milvio per i quali la “movida” risponde ad un bisogno di evasione dalla quotidianità, e rappresenta un’occasione di socializzazione e di confronto con i propri pari, all’insegna della riappropriazione degli spazi della città, sia pure sotto la cifra leggera del divertimento e dell’evasione. Per i giovani, quindi, pur nell’ambivalenza del fenomeno, le dinamiche non giustificano l’identificazione tra “movida” e “malamovida” né tanto meno tra movida e criminalità. La ricerca, coordinata dalla Prof. Carla Collicelli, registra una certa convergenza sui comportamenti e le motivazioni dei frequentanti. La differenza è piuttosto una differenza di contesto che riflette la composizione sociale dei due quartieri: San Lorenzo costituisce una realtà più problematica, in cui gli stessi frequentanti percepiscono una situazione conflittuale e a rischio, e in cui si aggiunge anche il fenomeno diffuso e conosciuto dello spaccio di droga. Meno acuto, invece, il disagio a Ponte Milvio. La percezione del fenomeno da parte dei cittadini residenti è quella di una “invasione” che porta a vivere il quartiere in uno sdoppiamento tra vita diurna e vita notturna. Emerge con forza la preoccupazione per la sicurezza e per il degrado della zona e il timore dell’inefficacia delle misure adottate, cui le amministrazioni rispondono con lo strumento delle ordinanze, spesso unilateralmente focalizzate sui consumi e la compravendita di bevande alcoliche. Tema questo, al centro della ricerca del Prof. Enrico Gargiulo, che analizza la crescente tendenza dei sindaci a “governare” il fenomeno spinti dall’urgenza e dalla protesta dei cittadini e ad emettere ordinanze in risposta ad aspettative molto forti, con l’effetto talvolta di discriminare alcune categorie, come gestori di locali e di esercizi commerciali. L’esame comparativo di un’ottantina di ordinanze rivela l’ambivalenza nell’uso di uno strumento che per un verso risponde ad una questione urgente e per l’altro rischia di licenziare provvedimenti per lo più propagandistici e di scarsa efficacia. In entrambi gli studi viene messa in dubbio la reale efficacia delle ordinanze, sia perché facilmente aggirabili, sia perché richiedono controlli estesi e capillari spesso di difficile attuazione. Si suggerisce, sebbene più impegnativo, un cambiamento di strategia verso una più efficace governance della movida, basato sulla compartecipazione e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: i giovani, le amministrazioni, i gestori di locali e negozi e i rappresentanti dei comitati di quartiere. Si tratta di definire una procedura equa che conduca a misure responsabilmente condivise e attuabili.
Pubblicato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |