A dirlo è uno studio olandese condotto su oltre 30 mila persone di cui si conoscevano dettagliatamente le abitudini a consumare bevande alcoliche che ha misurato gli anni di vita trascorsi in buona salute. Bere un bicchiere per le donne e due per gli uomini conferma i suoi effetti benefici contro le malattie cardiovascolari. Il consumo eccessivo è invece dannoso soprattutto nei confronti di alcuni tumori.
Nonostante la relazione tra consumo moderato di alcol e riduzione delle malattie cardiovascolari sia decisamente positiva, una parte del mondo scientifico continua a mantenere delle riserve per via degli effetti meno definiti che il consumo moderato di bevande alcoliche avrebbe nei confronti del rischio di tumore. Il dilemma è stato quindi esplorato da un’altra prospettiva. A farlo ci hanno pensato i ricercatori dello studio EPIC, un grande studio epidemiologico che ha coinvolto oltre 500mila persone in tutta Europa e ben 10 Paesi del vecchio continente. Al vaglio dei ricercatori è finita quella che in gergo viene chiamata ‘attesa di vita corretta per disabilità’, che in pratica misura gli anni di vita in buona salute, ossia gli anni che una persona può sperare di vivere senza malattie invalidanti. Questo indicatore figura ormai tra i principali indicatori strutturali europei e punta, tra le altre cose, a monitorare la salute in quanto fattore produttivo/economico e a controllare i progressi compiuti in termini di accessibilità, qualità e sostenibilità dell’assistenza sanitaria.
Sotto la lente dei ricercatori sono finite oltre 30mila persone reclutate nella coorte olandese dello studio EPIC, di cui si conoscevano in maniera dettagliata le abitudini di consumo di bevande alcoliche al momento del reclutamento (1). Dopo circa 12 anni di follow-up, i ricercatori sono andati a vedere quanto le varie tipologie di consumo fossero associate agli anni trascorsi in buona salute. Se confrontati con i bevitori “light” (fino a 5 grammi al giorno di alcol, meno di mezzo bicchiere), coloro che consumavano alcol moderatamente (fino a 1 bicchiere al giorno per le donne, e fino a 2 per gli uomini) riportavano meno anni persi in totale, che si concretizzava in un aumento della durata di vita in buona salute pari a circa 3 mesi. Il vantaggio più grande è stato osservato in relazione alle malattie cardiovascolari, mentre non sono stati evidenziati benefici (ma neanche danni specifici) per quanto riguarda i tumori. Come prevedibile, il vantaggio del bere moderato si è meglio evidenziato nelle persone anziane. Lo studio ha infine confermato il ben noto danno da consumo eccessivo di bevande alcoliche soprattutto nei confronti di alcuni tumori.
FONTE SCIENTIFICA:
Beulens JWJ et al. Moderate alcohol consumption is associated with lower chronic disease burden expressed in disability-adjusted life years: a prospective cohort study. Eur J Epidemiol. 2017; 32:317-326.
Postato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |