Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, come le zucchine, i cetrioli, il cocomero e il melone, la zucca è originaria dell’America Centrale, ma è oggi coltivata in tutto il mondo. In Italia, le zone maggiormente vocate sono quelle di Cremona e Mantova. In cucina è tra le verdure più versatili e si presta molto bene a ricette sia dolci che salate come zuppe, risotti, tortelli ripieni, vellutate, marmellate mostarde e torte. È ricchissima di acqua e fibra, minerali e vitamine. Mentre ha pochissimi grassi, zuccheri e calorie.
La ricetta di Ottobre
Finti gnocchi alla maggiorana su crema di zucca
INGREDIENTI per 4 persone
farina 00 (400 g.) • acqua bollente (400 ml.) • sale • maggiorana fresca • mezza zucca (300 g.) • brodo vegetale q.b • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Per gli gnocchi
Fate bollire l’acqua con il sale grosso e poi spegnetela. Ponete in una spianatoia la farina, setacciata a fontana, e al centro versate poca acqua bollente; poi amalgamate farina e acqua con una forchetta. Aggiungete, infine, tutta l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Poi dividete l’impasto in tante parti e fate dei cilindri dello spessore di un dito; con un coltello tagliate dei pezzi lunghi circa un centimetro, quindi, con l’aiuto di una forchetta o con l’attrezzo per gli gnocchi, passate i pezzi di pasta sopra schiacciandoli con un dito e poi girandoli.
Per la crema di zucca
Cuocete in forno la zucca a 170 °C per circa un’ora/un’ora e mezza. Frullatela con del brodo vegetale ed aggiustate di sale e pepe.
PRESENTAZIONE
Cuocete gli gnocchi e conditeli in una boule con olio extravergine di oliva e maggiorana fresca. Servite gli gnocchi adagiati sopra la crema di zucca.
PROFILO NUTRIZIONALE DEL PIATTO
Si tratta di un primo piatto a base prevalente di carboidrati provenienti dalla farina. Dalla zucca derivano invece sali minerali come magnesio, potassio e ferro, fibra e vitamine, in particolare betacarotene, precursore della vitamina A. Una porzione del piatto + una birra da 0,2 apportano 540 Kcal, di cui 90 dalla birra.
ABBINAMENTO CON LA BIRRA
Il gusto piacevolmente amarognolo di una Pils crea un piacevole contrasto con la dolcezza della zucca.
Pubblicato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |