La fiera annuale ha radunato a Rimini esperti e appassionati alla ricerca di nuove proposte e curiosità. La tendenza birra è un fenomeno che non si ferma. Si è svolta a Rimini dal 14 al 17 febbraio l’11ª edizione di Pianeta Birra & Co, esposizione internazionale di Birre e Bevande, Snack, Attrezzature e Arredamenti per Pub e Pizzerie.
Il quartiere fieristico riminese di circa 100mila mq. ha ospitato contemporaneamente anche altre manifestazioni internazionali dedicate all’alimentazione: il MIA (la mostra internazionale dell’Alimentazione), l’MSE (il salone internazionale delle tecnologie e dei prodotti della pesca per il Mediterraneo) e Oro Giallo (l’esposizione dedicata all’Olio Extravergine di Oliva).
La kermesse, riconosciuta come il più grande evento espositivo europeo dedicato al food&beverage, ha radunato quasi 1.500 aziende e circa 82.977 visitatori professionali (-5,8% rispetto al 2008), dei quali 2.832 esteri.
Protagoniste indiscusse di Pianeta Birra sono state le birre prodotte dalla grande industria o dai microbirrifici e non sono giustamente mancate proposte innovative di abbinamento con i cibi. Ma non solo, la manifestazione infatti, per rispondere alle mutate esigenze del mercato, ha ospitato aree espositive gestite in collaborazione con i professionisti del settore: sommelier, chef, barman, degustatori e persino architetti e arredatori. Quest’appuntamento annuale infatti è una vetrina importante per tutti gli operatori del food&beverage, che hanno così modo di confrontarsi e trovare nuove idee.
Il programma dei quattro giorni di fiera è stato fitto di cerimonie, interventi e seminari. Il format ha previsto anche un “viaggio” lungo un giorno: dalla colazione al lunch passando per l’immancabile pausa caffè e l’aperitivo, dalla cena fino al dopocena, per offrire una panoramica completa su prodotti, modalità di servizio, ambientazioni e nuove occasioni di consumo.
In merito alle manifestazioni, il Presidente Cagnoni commenta: “Sulle fiere del food&beverage abbiamo concentrato la massima attenzione e i massimi sforzi d’innovazione, affinché questa stagione di generali difficoltà non intaccasse l’autorevolezza di un appuntamento che rimane, nella sua globalità, il più importante d’Europa per l’alimentare extradomestico. All’interno delle varie aree commerciali si sono avvertiti segnali di una contrazione del mercato, ma abbiamo anche notato settori dinamici ed in progresso. Dunque, non intendo sottovalutare i problemi, però credo che affrontarli con spirito imprenditoriale sia la miglior risposta possibile, in questo momento. La soddisfazione degli operatori a fine salone, che conta un minor afflusso di pubblico in termini assoluti, ma una presenza sempre più qualificata, conferma la bontà delle scelte compiute da Rimini Fiera, impegnata al fianco delle imprese per rilanciare i mercati”.
Infine, tradizionale appuntamento con “Le accademie della birra”. Diciannove i migliori locali italiani selezionati per la 18esima edizione del premio. Silvano Rusmini, direttore responsabile della rivista “Il Mondo della Birra”, ha presentato i vincitori nel concorso i cui premi vengono assegnati ai locali che nel 2008 si sono distinti per l’alto livello del servizio e dell’offerta, ma anche per la capacità di diffondere una corretta cultura di prodotto e di consumo.
Il prossimo appuntamento con le PIANETA BIRRA BEVERAGE & CO. è a Rimini Fiera nel febbraio 2010. Fonti: liberamente tratto da www.pianetabirra.it