PENE SEMPRE PIÙ SEVERE PER CHI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: APPROVATO IL DECRETO

Il 2 ottobre 2007, con ampio consenso, il Senato ha approvato definitivamente il decreto legge che riforma il Codice della strada.

Il testo conferma le modifiche apportate dalla Camera dei deputati al provvedimento d’urgenza varato dal governo il 3 agosto scorso, ed ora, con il via libera di entrambi i rami del Parlamento, le disposizioni per incrementare i livelli di sicurezza diventano legge.

Tra le modifiche apportate al Codice della strada, di una certa rilevanza appaiono quelle relative all’abuso di alcol o dorghe prima di mettersi al volante.

Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti:
Viene soppresso il carcere (fino a un mese) nel caso di tasso alcolemico nel sangue compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro ma è applicata un’ammenda da 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi.
La sanzione dell’arresto rimane per valori più alti, e cioè tra 0,8 e 1,5 gr. per litro e per valori superiori a quest’ultima soglia.
Per la guida sotto l’effetto di stupefacenti vi è l’ammenda da 100 a 4000 euro e l’arresto fino a tre mesi.

Sono state inoltre inserite delle disposizioni per contrastare il fenomeno delle cosiddette ‘stragi del sabato sera’ anche attraverso l’obbligo, per i titolari di locali notturni, di interrompere la somministrazione di bevande alcoliche dopo le ore 2 della notte o di assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, in maniera volontaria da parte dei clienti, una rilevazione del tasso alcolemico

Gli introiti incassati attraverso le sanzioni confluiranno in un fondo contro gli incidenti notturni da istituire presso la presidenza del Consiglio. Per questa iniziativa è prevista una spesa iniziale di 500 mila euro l’anno fino al 2009.

Infine la prevenzione. Più informazione tra i giovani attraverso corsi di educazione stradale nelle scuole e l’obbligo per i locali notturni di esporre cartelli ben visibili all’entrata, all’interno e all’uscita sui rischi dell’alcol, pena la chiusura fino a 30 giorni.

Il testo completo del nuovo Codice della strada varato dal Governo è consultabile sul sito del Ministero dell’Interno: testo integrale Codice della strada.

Condividi con i social:
consumo responsabile
birrainforma dicembre 2018 immagine consumo responsabile
se aspetti un bambino l'alcol può attendere