Ministero della Gioventù e Istituto Superiore di Sanità insieme per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e il consumo di alcolici. Il Ministro Giorgia Meloni, con il Sottosegretario agli Interni Alfredo Mantovani e a Piergiorgio Zuccari, direttore dell’Osservatorio fumo, alcool e droghe, dell’Istituto Superiore di Sanità, ha creato il progetto “Operazione naso rosso”, un’iniziativa che vuole parlare ai giovani frequentatori dei locali notturni e agli operatori degli esercizi, per trovare insieme la giusta strada verso la prevenzione e riduzione del rischio legato al consumo di sostanze stupefacenti e di alcol nei locali notturni.
L’operazione punta a realizzare maggiori controlli stradali e a formare 300 operatori che dovranno migliorare i rapporti tra i giovani e gli operatori dei locali, favorire l’utilizzo dell’alcool test all’uscita dei locali e sperimentare l’accompagnamento, secondo il modello canadese. Infatti i locali che aderiranno al progetto, avranno la possibilità di usufruire di un servizio di accompagno per i propri clienti che a fine serata non si presentano in condizioni idonee e adatte a guidare la macchina.
Asse portante del progetto è quindi la formazione e il coinvolgimento gli operatori sociali e i volontari del settore impegnati in formazione, prevenzione e intervento mobile: barman, operatori di sala e gestori dei locali. Si comincerà coinvolgendo giovani e adulti frequentatori di discoteche e luoghi di aggregazione di almeno 10 province italiane – Torino, Milano, Padova, Trieste, Roma, Viterbo, Pescara, Napoli, Foggia, Cosenza.
Per monitorare il fenomeno nasce il Centro Operativo “Naso Rosso”, che coordinerà le attività e l’andamento dell’operazione sul territorio nazionale, studierà le tendenze e i consumi giovanili, imposterà gli interventi e costruirà una rete attiva tra operatori e gestori.
Dopo la prima fase di organizzazione del territorio, tesa a identificare i principali luoghi di aggregazione e di predisporre le location per le attività, si passerà alla formazione degli operatori. Seguirà la terza fase, con la produzione e la distribuzione del materiale informativo destinato ai giovani, l’avvio delle attività dei punti informativi, l’istituzione di un numero verde e di un sito internet.
È prevista inoltre la realizzazione di pubblicazioni, nonché la diffusione dei risultati ottenuti attraverso eventi pubblici e giornate di studio e informazione che vedranno coinvolti tutti gli stakeholders.
L’aspettativa è quella di allestire a piena operatività i punti di prevenzione e di accompagno a disposizione degli utenti dei locali notturni coinvolti nel progetto e di creare un circuito di locali che aderiscano e sostengano l’iniziativa. Ma soprattutto di impostare un nuovo sistema di prevenzione che sia finalmente efficace.
Fonte: www.gioventu.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |