La Movida è un fenomeno di costume giovanile molto diffuso nelle città, soprattutto durante l’estate. Purtroppo all’atmosfera di festa sono legati episodi di disagio per i cittadini che inducono le autorità comunali ad intervenire con ordinanze e divieti.
Movida deriva dall’aggettivo movido, che in spagnolo significa movimentato. Si usa per descrivere la situazione di animazione, divertimento e vita notturna giovanile all’interno di una città. Il fenomeno è diffuso tutto l’anno anche se durante l’estate, complici le lunghe nottate calde, assume caratteristiche molto più eclatanti ed invasive che possono creare disturbo e disagi agli abitanti delle zone dove si concentra. Al rumore assordante inevitabilmente legato all’atmosfera festosa e dal grande assembramento di persone, si aggiunge purtroppo l’abuso di bevande alcoliche consumate all’aperto che favorisce comportamenti trasgressivi e determina l’abbandono di bottiglie e bicchieri di vetro su marciapiedi, panchine, davanzali e fontane. Da qui le proteste dei cittadini e gli interventi che puntualmente ogni estate spingono le autorità pubbliche ad intervenire con ordinanze e divieti. Nella capitale è scattata lo scorso giugno e durerà fino ad ottobre l’ordinanza comunale che limita la vendita e il consumo di bevande alcoliche nelle ore serali nelle zone più esposte della città individuate e segnalate dalle Forze dell’Ordine. I divieti riguardano il Centro Storico, comprese le banchine del Tevere e l’isola Tiberina, il Rione Monti, il Celio, l’Esquilino, Trastevere, Testaccio, Prati, San Lorenzo, Ponte Milvio, Eur e Ostia. In particolare tutti i giorni della settimana dalle 24.00 alle ore 7.00 è vietato consumare bevande alcoliche e superalcoliche nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito. Dalle 22.00 alle 7.00 non si possono consumare bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito. Dalle 22.00 alle 7.00 è proibita la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche da parte di chiunque risulti, a vario titolo e in forme diverse, autorizzato e/o legittimato alla vendita al dettaglio, per asporto, nonché attraverso distributori automatici e presso attività di somministrazione di alimenti e bevande. Infine dalle 2.00 alle ore 7.00 non è possibile somministrare bevande alcoliche e superalcoliche, da parte di chiunque risulti, a vario titolo e in forme diverse, autorizzato alla somministrazione di alimenti e bevande, anche nelle aree esterne attrezzate di pertinenza del locale, o attraverso distributori automatici e in circoli privati. Tutti gli esercenti sono, inoltre, obbligati a esporre all’interno e all’uscita del locale, in modo visibile e leggibile, un avviso tradotto in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco) con uno schema in cui vengono indicate tutte le misure stabilite dall’ordinanza.
Pubblicato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |