Morte cardiaca improvvisa : il bere moderato può’ proteggere.

La morte cardiaca improvvisa è frequente nel mondo occidentale: l’alcol potrebbe proteggere anche le donne in menopausa.

La Sudden cardiac death (SCD) ovvero la morte cardiaca improvvisa è responsabile nel mondo occidentale di numerosi decessi; anche le donne in post menopausa vanno frequentemente incontro a questo particolare tipo di mortalità. Alcuni studi hanno evidenziato che gli uomini che hanno un consumo moderato di alcol sono meno a rischio di morire di SCD, ma poco o nulla si sa della connessione fra rischio SCD e consumo di alcolici (ma anche di caffè) nel sesso femminile. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista American Journal Clinical Nutrition ha indagato nelle donne in post menopausa il rapporto fra consumo moderato di alcolici (e caffeina) e SCD.  Gli autori dello studio hanno valutato i dati provenienti dal Women’s Health Initiative per correlare il consumo di vino, birra, superalcolici, caffeina nel tempo e il rischio di SCD in 93 mila donne reclutate fra il 1993 e il 1998 e seguite fino all’agosto del 2009. Da quest’analisi è emerso che mentre il consumo di caffeina non ha nessuna influenza statisticamente significativa sul rischio di SCD,  un consumo moderato di alcol (5-15 grammi al giorno, ovvero un drink ogni 1-2 giorni circa), potrebbe essere protettivo nei confronti della SCD. I risultati, pur non raggiungendo una piena significatività statistica, suggeriscono che sarebbero più protette contro la SCD le donne con un consumo alcolico moderato piuttosto che le donne astemie o consumatrici di alcol in dosi superiori ai 15 grammi/die.

Condividi con i social: