Gusto intenso e consistenza cremosa fanno della birra scura una risorsa in cucina Apprezzata per il suo caratteristico e deciso gusto di malto tostato e per l’incredibile cremosità della sua schiuma, la birra scura viene prodotta a Dublino già a partire dal 1759. Ma per gli irlandesi questa birra è una bandiera, un patrimonio nazionale come testimoniano numerosi testi letterari come quello di John O’Dwyer che racconta come la nera e cremosa bevanda fosse vissuta dagli abitanti più poveri di Dublino : “Non avevano ‘a. Vivevano unicamente per la loro pinta. La birra era la loro dieta principale. Per loro era praticamente cibo…”
Oggi la birra scura, oggettivamente più difficile da bere rispetto alla classica bionda, viene però molto apprezzata come ingrediente per realizzare gustose ricette di cucina: per esempio la sua consistenza e il gusto si prestano ottimamente alla realizzazione dello stufato. In primo luogo, usata nella marinatura della carne, aiuta a renderla più tenera; in fase di cottura, poi, contribuisce ad esaltare il gusto del piatto finito, infine è capace di migliorare il piatto anche il giorno dopo che è stato cucinato.
Questa e tante altre ricette in cui la birra è protagonista sono contenute in un libro che sta avendo molto successo: “A tutta birra”. Fonte: A tutta birra. Bibliotheca culinaria editrice