Uno studio condotto in Germania ha evidenziato come un consumo moderato di alcol può ridurre il rischio di sviluppare demenza e Alzheimer
Sappiamo che un consumo eccessivo di alcool può a lungo termine danneggiare la memoria e favorire l’insorgenza di malattie neurodegenerative. Ora però un gruppo di ricercatori del German Reseach Network on Dementia ha pubblicato sulla rivista Age and Ageing – edito dalla Oxford University Press – uno studio che evidenzia come un moderato consumo di alcol possa comportare una riduzione dell’incidenza di demenza senile e di Alzheimer.
I ricercatori hanno analizzato dati relativi a oltre 3mila persone, con età superiore a 75 anni, che vivevano in sei diverse città tedesche. Al momento dell’ ingresso nello studio, i maggiori consumatori di vino e birra erano gli uomini relativamente più giovani (75-79 anni), con un livello medio di istruzione, non affetti da depressione e che non vivevano da soli. Dopo tre anni di follow up gli studiosi sono andati a vedere quanti casi di Alzheimer o demenza si fossero sviluppati nella popolazione in esame e in che maniera il consumo di alcol potesse essere messo in correlazione con l’insorgenza delle patologie.
È emerso che un consumo moderato di alcol è inversamente associato allo sviluppo di patologie neurodegenerative nonostante – ammettono i ricercatori – non si possa necessariamente parlare di relazione causale. Non è stato possibile escludere infatti che le persone che bevevano alcol in moderazione seguissero uno stile di vita tendenzialmente più sano, in termini di attività fisica praticata e di alimentazione corretta, che li avrebbe messi più al sicuro dalle malattie neurodegenerative rispetto invece a chi aveva, bevendo più alcol, aveva anche uno stile di vita meno encomiabile.
Tuttavia, il dato interessante, da confermare in studi ulteriori, è che bere moderatamente rappresenta un’arma in più contro la demenza anche in età avanzata e non solo per la fetta di popolazione più giovane, come osservato da diversi studi condotti in questo campo.
Fonte: Siegfried Weyerer, Martina Schäufele et al. Current alcohol consumption and its relationship to incident dementia: results from a 3-year follow-up study among primary care attenders aged 75 years and older. Age Ageing. 2011 Mar 2
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |