L’ALCOL PROTEGGE LE ARTERIE, PURCHÈ A BASSE DOSI

L’etanolo sarebbe in grado di influenzare la formazione delle placche aterosclerotiche nelle arterie

Una ricerca congiunta delle Università di Trieste e Udine ha individuato un nuovo meccanismo che spiegherebbe il beneficio di un consumo moderato di bevande alcoliche: l’etanolo è in grado di ridurre i livelli plasmatici di una proteina (la metalloproteasi 2, o MMP-2) che, assieme ad altre, presiede all’evoluzione delle placche aterosclerotiche nelle arterie.

La ricerca è stata condotta sia su volontari, che per due settimane si erano astenuti da ogni bevanda alcolica e che hanno poi consumato una dose fissa di birra, sia su cellule isolate della parete arteriosa.

I risultati di questo studio confermano alcune frammentarie evidenze su cellule isolate e suggeriscono che l’effetto sulla MMP-2, attivo anche nell’uomo, sia indipendente dalla attività antiossidante delle bevande alcoliche assunte.

Questo risultato permette di ipotizzare una possibile strategia terapeutica nella prevenzione dell’aterosclerosi. Infatti farmaci in grado di ridurre la MMP-2 potrebbero essere relativamente semplici da ottenere, sicuri ed efficaci.

Lo studio enfatizza poi l’importanza di un consumo responsabile: gli effetti benefici sono stati riscontrati esclusivamente per un consumo moderato (una dose equivalente ad una lattina di birra al giorno), consumo alcolico tipico nella dieta mediterranea. Analogo messaggio è emerso dallo studio delle culture cellulari: basse dosi di alcol forniscono risultati analoghi a quelli dei volontari, mentre, aumentando progressivamente le dosi, l’alcol perde la sua efficacia fino ad incrementare l’attività di questo enzima.

Fonte: Nicola Fiotti(1), Franco Tubaro(2), Nicola Altamura(1), Gabriele Grassi(3), Michele Moretti(1), Barbara Dapas(1), Rossella Farra(1), Michela Mizzau(b), Gianfranco Guarnirei(1), Stefano Buiatti(4), Carlo Giansante(1)
1: S.C. Clinica Medica Generale e Terapia Medica, Department of ‘‘Scienze Cliniche, Morfologiche e Tecnologiche,’’ University of Trieste
2: Department of ‘‘Scienze e Tecnologie Chimiche,’’ University of Udine, Via Cotonificio, 108, 33100 Udine, Italy
3: Department of Biochemistry, Biophysics and Macromolecular Chemistry, Via Giorgeri 1, 34127 Trieste, Italy
4: Department of ‘‘Scienze degli Alimenti-Food Science,’’ University of Udine, Via Marangoni, 97, 33100 Udine, Italy

Download File:
[download id=”16″]

Condividi con i social:
scienza e salute
birrainforma dicembre 2018 immagine scienza e salute
scienza-e-salute-nov-18