I consumi globali di alcol in Italia restano stabili, come i consumi a rischio. Cambia invece il modo di bere che si allontana dai modelli positivi della nostra cultura mediterranea.
Si è svolta a Roma il 16 maggio scorso all’Istituto Superiore di Sanita la 17° edizione dell’ Alcohol Prevention Day. La manifestazione è sostenuta e finanziata dal Ministero della Salute e promossa in stretta collaborazione con la Società Italiana di Alcologia, l’Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento e l’Eurocare che hanno garantito, attraverso i gruppi di lavoro congiunti e il Network collaborativo ITACA del Centro OMS con i Centri Alcologici Regionali delle Regioni Toscana e Liguria, la disponibilità dei materiali finalizzati a diffondere nella popolazione una adeguata cultura di prevenzione basata su una maggiore di consapevolezza e responsabilità individuale e sociale. I dati ISTAT confermano che i consumi complessivi di alcol in Italia restano stazionari. Non si modifica nemmeno il dato sui consumi a rischio. Cambia invece il modo di consumare degli italiani con un aumento del bere destrutturato, occasionale e fuoripasto in parallelo con il mutare dello stile di vita della popolazione in particolare di quella giovanile. Questo abbandono dei modelli tradizionali caratteristici della cultura mediterranea e legati ad un modo di bere a pasto e in famiglia, impone a tutta la comunità una riflessione. È indispensabile e urgente secondo gli esperti di salute pubblica far crescere nelle famiglie italiane la consapevolezza sui rischi del bere irresponsabile e sui vantaggi di riscoprire e trasmettere modalità e stili di vita capaci di proteggere la salute. La conferma viene anche dai dati sugli incidenti stradali alcol-correlati che in Italia nel 2016, secondo rilevazioni dell’Arma dei Carabinieri, risulta pari all’8,1% del totale degli incidenti che avvengono sulla strada.
Pubblicato da paola baraldi
FONTE: www.alcol.net; www.epicentro.iss.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |