Un’indagine Coesis–Assobirra fotografa il rapporto tra le donne e la birra, fino ad ora considerata bevanda esclusivamente maschile
Che la birra sia una bevanda maschile non è più cosi vero: le donne che amano consumarla, infatti, sono in aumento e la conferma arriva da una ricerca (“La birra si tinge di rosa”) realizzata da Coesis e commissionata da Assobirra, che ha intervistato un campione di 720 donne tra i 18 e 45 anni rappresentativo dell’universo femminile italiano. Le birre più apprezzate sono le cosiddette “bionde”, le lager e le pils, preferite dal 67% delle intervistate. Solo il 23% delle donne intervistate è però a conoscenza che la birra è poco calorica.
Le donne, soprattutto le più giovani, paiono avvicinarsi a questa bevanda naturale, in modo più allegro e scanzonato rispetto ai maschi. Una donna su due (54%) considera molto “femminile” gustare una birra con le amiche del cuore, nel corso di una serata all’insegna del puro divertimento. Il 31% delle intervistate, invece, preferisce legare la birra ad una cena veloce e leggera a casa, magari in pigiama davanti alla tv, oppure fuori casa, nel corso di una cena importante, gustandola in un bel bicchiere elegante. A tal proposito il 16% delle donne vede di buon grado l’accostamento di una birra a degli antipasti sfiziosi e leggeri.
A sorpresa, l’occasione ideale per brindare con la birra per le giovani donne italiane è la vittoria della propria squadra di calcio (44%), seguita da una promozione sul lavoro per il 20% e l’addio al nubilato (13%). Il partner dei sogni per un bel brindisi, soprattutto tra le più giovani, è, manco a dirlo, l’attore Riccardo Scamarcio con il 20% dei consensi, seguito ad un solo punto percentuale di distanza dal cantante Vasco Rossi. Un discreto successo tra le donne lo raccolgono anche i politici, con Silvio Berlusconi e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a pari merito con l’8% dei consensi.
Se per le donne la birra è sinonimo di estate (36%) e allegria (14%), non c’è da meravigliarsi se il 45% delle intervistate intende accompagnare con la birra le prossime cene estive con gli amici, magari in terrazza o nei luoghi di villeggiatura marini. Sebbene l’11% ammette di non conoscere i piatti che meglio si abbinino con questa bevanda, il 29% frequenterebbe volentieri un corso da degustatore o sommelier della birra. Unico neo: questa bevanda, naturale e compatibile con una dieta sana si porta dietro ancora alcuni pregiudizi difficili da rimuovere. Ad esempio, solo il 23% delle donne intervistate è a conoscenza delle poche calorie presenti nella birra, mentre il 56% del campione la ritiene abbastanza calorica.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |