Terza ed ultima puntata del viaggio nei sensi che coinvolgono la degustazione della birra. È la volta di tatto e gusto Siamo al momento decisivo dell’assaggio e della comprensione totale della birra che avrete deciso di degustare, e i sensi coinvolti sono il tatto e il gusto. Lingua, palato e cavità retro nasale, chiudono e racchiudono l’esperienza sensoriale al completo e ci permettono di percepire tutte le sfumature del prodotto.
La frizzantezza è la percezione del livello di anidride carbonica, definita dal “pizzicorio” del contatto con la mucosa orale. I termini che la descrivono sono: forte, decisa, media, moderata, piatta.
Il corpo è invece la sensazione sferica della birra in bocca e ci aiuta a valutarne la struttura complessiva. Si definisce così:
Consistente: quando la struttura è importante e la birra è impegnativa.
Strutturato: nel caso in cui il corpo sia di un certo spessore e si possono riconoscere alcune componenti, come acqua e zucchero.
Rotondo: la birra avvolge la bocca in modo equilibrato
Leggero: il corpo è delicato e la birra è beverina
Scarno: se la struttura è insufficiente.
L’amaro è l’unico sapore analizzato e considerato separatamente, in quanto è il sapore caratterizzante la birra ed ha un ruolo rilevante nella sua valutazione.
La valutazione dell’amaro tiene particolarmente conto della sua intensità e lo segnala come: rilevante, accentuato, moderato, percettibile, assente.
L’equilibrio gustativo si valuta secondo diversi parametri:
Perfetto: se tutte le sensazioni sono riconoscibili e fuse tra di loro in un’unica nota armonica.
Notevole. La birra ha un gusto fine e curato
Giusto: le sensazioni sono tra di loro equilibrate
Orientato all’acido/all’amaro/al dolce: il gusto tende verso una di queste sensazioni
Sbilanciato: prevale una sensazione o un sapore su tutti gli altri.
Quanto più è complesso l’aroma in bocca tanto più si potranno percepire distintamente le note aromatiche per via retronasale. Se si riescono a riconoscere i diversi profumi vuol dire che la ricchezza retrolfattiva è ampia e complessa. I termini che la descrivono sono: ampia, articolata, normale, ristretta, poco percettibile.
La persistenza retrolfattiva è infine la durata delle sensazioni odorose e gustative della birra dopo averla deglutita. La ‘memoria’ della birra bevuta può persistere dai pochi secondi fino ad oltre mezzo minuto, i parametri per definirla sono: lunga, buona, moderata, corta, sfuggente. Fonti: Il mondo della birra, Internet
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |