La birra in cucina è l’ingrediente tuttofare

Questa versatile bevanda è fantastica per marinare, mantecare, pastellare, soffriggere, inzuppare… La carne, soprattutto certi tipi e tagli, migliorano se prima di essere cotti vengono marinati. E proprio la birra, oltre al più sfruttato vino, può essere un ingrediente prezioso in questa fase in cui la materia prima deve essere immersa nella birra insieme ad altri ingredienti, quali spezie ed erbe aromatiche, per un tempo variabile, da pochi minuti fino a molte ore, secondo il tipo di ricetta che si intende preparare.

La birra può anche servire a realizzare un ottimo soffritto per un risotto: l’alcool evapora, ma le altre sostanze aromatiche contenute nella bevanda contribuiscono ad arricchire di gusto il cibo che si sta cucinando. La schiuma della birra può persino essere usata per mantecare un piatto nella sua fase finale prima di servirlo, senza parlare dell’utilità di questa spumeggiante bevanda per fare soffici pastelle di fritture.

Gli chef più coraggiosi sono arrivati a proporre la birra anche nella ricetta di classici dolci come il “tiramisù” utilizzandola al posto del liquore o del caffè per inzuppare i savoiardi e procedere poi alla consueta preparazione. Con la birra, infine,si possono preparare deliziose gelatine, utili per guarnire torte e semifreddi, ma anche per accompagnare formaggi erborinati e non. Fonte: La Cucina Italiana Worldwide

Condividi con i social:
gusto e cucina
2
gusto-e-cucina-2-nov-18