La birra è “in cucina” fin dal 1300…

La prima testimonianza scritta del sodalizio fra la birra e la cucina si può trovare nel trattato inglese “The Forme of Cury”datato 1378 La birra in cucina non è un invenzione odierna : gli egizi pare la usassero per sgrassare l’oca arrostita, i greci per insaporire i loro spiedi durante le olimpiadi, in India per accompagnare le ciotole riso bollito.

The Form of Cury è un trattato inglese del 1378 riservato ai cuochi delle nobili casate che fornisce le prime notizie scritte sull’uso della birra in cucina. Più è radicato il consumo della birra come bevanda in un territorio tanto più numerose sono le ricette a base di birra. Non sembra, ma anche in Italia le ricette che come ingrediente chiave noverano la birra sono davvero numerose: le focaccine farcite richiedono una birra rossa doppio malto, l’anatra agli spinaci ha bisogno della la birra affumicata per marinare la carne, la zuppa di cipolle si avvale di birra scura doppio malto, il coniglio alla birra richiede una bottiglia di birra chiara da aggiungere durante la cottura, la tempura alla birra ha bisogno di una lattina di birra lager per la realizzazione della pastella per la frittura. Questi sono tutti esempi di ricette italiane che come ingrediente in più hanno la birra! Fonte: La cucina Italiana. Ricette a tutta birra. Casa editrice quadratum S.p.a

Condividi con i social:
gusto e cucina
2
gusto-e-cucina-2-nov-18