Secondo la ricerca Makno 2008 il 50% degli italiani sceglie la birra per il suo gusto inconfondibile, ma conta anche la schiuma e il bicchiere giusto
Continuando ad analizzare la 12ª edizione della ricerca Makno “Gli italiani e la birra” si scopre che la prima motivazione al consumo di birra, sia a pasto che fuori pasto, rimanda per oltre il 50% degli italiani (e pensare che nel 1997 questo indicatore era fermo al 34,8%) al gusto gradevole di questa bevanda, mentre l’altro must della birra – il suo essere dissetante – incide oggi solo per il 7,5% nel caso dei pasti dei giorni feriali e per il 23,8% per il fuori pasto. La condivisione con gli amici di un bicchiere di birra fuori pasto è invece la motivazione addotta dal 14,9% del campione.
Ci sono poi tre approcci diversi, tutti più o meno dello stesso peso, di avvicinarsi alla birra: il primo, che rimanda a una scelta consapevole legata alle qualità della birra e alle sue differenze rispetto alle altre bevande, che convince il 31,3% del campione. Poi c’è un 26,8% che la beve un po’ casualmente, quando capita e un 26,2% che lo fa più che altro per stare in compagnia con gli amici.
La scelta di berla con la schiuma, nel bicchiere giusto (33,7%) vince sulla scuola che la vuole nel bicchiere giusto ma senza schiuma (25,9%). Ma il 20% la consuma in un bicchiere qualsiasi e l’11,5% preferisce berla a sorsi dalla bottiglia.
Colpisce, inoltre, vedere che il 20% degli italiani indica un preciso bicchiere in cui preferisce bere la birra, facendo riferimento al calice o al balloon, gli stessi scelti per il vino, o comunque a un bicchiere diverso a seconda della birra. Stiamo parlando di oltre 10 milioni di italiani che comincia ad avere dimestichezza con gli stili birrari e i bicchieri più adatti a valorizzarli.
Gli 8 stili di birra preferiti, nell’ordine, sono: Pils (51,5%), Lager (17%), Ale (5,1%), Weizen (3,7%), Analcolica (1,9%), d’Abbazia (1,4%), Bock 1%) e Blanche (0,8%).
La birra preferita si riconosce al primo sorso (62,6%), ma anche per il suo inconfondibile retrogusto (14,2%) e per il suo colore (14,2%), per la sua trasparenza o opacità (2,3%) o per la consistenza della schiuma (3%).
Le campagne portate avanti da AssoBirra in questi ultimi mesi a favore di un consumo responsabile del prodotto stanno portando i primi risultati. In termini d’immagine ma anche incidendo sulle modalità di consumo. Risultano infatti molto apprezzate dai consumatori: il 70% ritiene credibile un produttore di birra che fa comunicazione invitando i giovani alla moderazione nel bere, mentre oltre l’80% giudica molto o abbastanza positivamente il fatto che Assobirra assume concrete iniziative per promuovere il consumo responsabile.
Tra le campagne avviate dall’associazione negli ultimi mesi gli italiani, in ordine d’importanza, pongono (45,2%) “Diglielo tu” (realizzata in collaborazione con Radio105, consente ai giovani di rivolgere un invito di moderazione nel bere ad altri giovani), seguita (22,6%) da “Se aspetti un bambino l’alcol può attendere” (realizzata con il patrocinio di “Guadagnare salute” e in collaborazione con i ginecologi della SIGO), mentre è piaciuto al 18,6% degli italiani l’idea del sito www.beviresponsabile.it, nel quale i produttori associati ad AssoBirra hanno raccolto informazioni accreditate scientificamente per far comprendere gli effetti dell’alcol e contribuire a dire no al suo utilizzo in particolari circostanze (gravidanza, prima di mettersi alla guida, minore età…).
Questo clima di grande attenzione al bere moderato e responsabile ha già raggiunto un primo concreto risultato: una flessione del consumo di birra fuori pasto, che scende dal 13,1% dello scorso anno all’8,9% del 2008.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |