Uscite, feste e ore piccole: tutto quello che c’è da sapere per non rischiare. L’estate non è ancora finita e anche al ritorno dalle vacanze c’è ancora il tempo e la voglia di concedersi piacevoli serate con gli amici e fare tardi. Basta solo ricordare alcune regole per non rischiare inutilmente di mettere a repentaglio la propria e l’altrui sicurezza. 0.5 g\l è il valore limite legale del tasso di alcolemia nel sangue; se ci si mette alla guida dopo aver raggiunto questo limite e si viene fermati per un controllo si perdono 10 punti dalla patente, 20 se si è neopatentati . Se invece si viene sorpresi con un tasso alcolemico fra 0,5 e 0,8 g\l si rischia un’ammenda da 500 a 2000 €, che aumenta tra le ore 22 e le ore 7 del mattino con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se si guida con un tasso alcolemico compreso fra 0,8 e 1,5 g\l si rischia un’ammenda da 800 a 3200 €, che aumenta tra le ore 22 e le 7 del mattino, l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Chi viene sorpreso a guidare con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g\l rischia un’ammenda da 1500 a 6000 € che aumenta tra le 22 e le 7 del mattino, l’arresto da 3 mesi a un anno , la sospensione della patente da 1 a 2 anni, il sequestro preventivo del veicolo e la confisca del veicolo salvo che l’auto non appartenga al conducente fermato ; in questo caso la sanzione per la sospensione della patente è raddoppiata.
Per chi guida in stato di ebrezza e provoca un incidente stradale le pene sono tutte raddoppiate; chi si rifiuta di sottoporsi all’alcool test fa scattare automaticamente le sanzioni massime previste per un tasso alcolemico superiore a 1,5 g\l. Per capire quanto è facile superare i limiti previsti si pensi che, in media, un ragazzo di circa 60 kg, che beve a stomaco pieno 1 lattina di birra ( 330 ml) a media gradazione alcolica raggiunge un’alcolemia teorica di 0,17 g\l ; con una birra doppio malto, più alcolica, può arrivare a 0,34 g\l. Una ragazza di circa 55 kg, invece, con le stesse quantità di birra raggiunge rispettivamente un’ alcolemia teorica di 0,26 g\l e di 0,53 g\l . Fonte: Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |