Gli adolescenti e l’alcol. Come affrontare e contrastare il fenomeno.

 

Si terrà all’Università degli Studi di Trento il 14 Ottobre prossimo promosso dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e di Ricerca  Sociale dell’Ateneo e con la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, un incontro sul tema: Adolescenti e alcol in Italia: problema, significato, contrasto all’abuso e risorse sociali.

Questi i temi trattati e il programma dettagliato della manifestazione.

 

 

9.00-9.15
APERTURA DEI LAVORI
Prof. Mario Diani
Direttore Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Università degli Studi di Trento

SALUTO DI UN RAPPRESENTANTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Dr.ssa Sara Ferrari
Assessore Politiche Giovanili

9.15-9.30
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO
Prof. Enrico Tempesta
Presidente Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool

9.30-9.50
INIZIAZIONE, CONSUMI E RAPPRESENTAZIONI DEI CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NELLA PRIMA ADOLESCENZA: L’INDAGINE CAMPIONARIA
Prof. Carlo Buzzi
Dip. Sociologia – Università di Trento

9.50-10.10
IL BERE GIOVANE: UNA CATEGORIA INTERPRETATIVA
Dr. Michele Contel
Segretario Generale Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool

10.10-10.30
RAGAZZI E FAMIGLIA DI FRONTE ALL’ALCOL: INFLUENZE NEGATIVE, RINFORZI POSITIVI
Dr. Maurizio Tucci
Laboratorio Adolescenza – Milano

10.30-10.50
I MEDICI PEDIATRI COME RISORSA PREVENTIVA E RIPARATRICE IN ETÀ ADOLESCENZIALE
Dr.ssa Gabriella Pozzobon*
Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Coffee Break

TAVOLA ROTONDA

11.15-12.15
IL TERRITORIO E L’IMPRESA COME RISORSA COMPLEMENTARE NEI PERCORSI EDUCATIVI AL BERE RESPONSABILE
Dr. Marcello Lunelli
(Gruppo Lunelli)

Dr. Raffaele Lovaste
(Direttore Scientifico Istituto Europeo delle Dipendenze)

Dr.ssa Mariachiara Franzoia
(Assessore alle politiche giovanili Comune di Trento)

12.15 -12.45
DIBATTITO E RISPOSTE DEI RELATORI

12.45
CONCLUSIONI DELLA GIORNATA DI STUDIO
A CURA del Prof. Enrico Tempesta

postato da paola baraldi

FONTE: www.alcolnet.it

Condividi con i social:
consumo responsabile
birrainforma dicembre 2018 immagine consumo responsabile
se aspetti un bambino l'alcol può attendere