La FAS – Sindrome Alcolico Fetale – è la più grave delle patologie causate al feto dal consumo di alcol durante la gravidanza. Le prime osservazioni su anomalie fisiche e comportamentali in bambini nati da donne che abusavano di alcol durante la gravidanza sono degli anni 60 del secolo scorso.
Da allora studi sempre più numerosi, condotti in tutto il mondo, hanno permesso di definire meglio sia la gamma dei diversi disturbi legati all’esposizione fetale all’alcol in gravidanza, sia la loro diffusione nei diversi paesi.
Dati epidemiologici USA indicano che la FAS si manifesta in 1,5 bambini su 1000 nati vivi. Tre volte maggiore sarebbe l’incidenza delle forme patologiche parziali ( FASD).
In Italia, almeno fino ad oggi, i dati relativi alla FAS erano poco noti, ma uno studio pilota avviato nel 2002 dal Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, in collaborazione con il National Institute of Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) degli Stati Uniti, si è proposto di fare luce sulle dimensioni del fenomeno nel nostro paese.
Lo screening, condotto attraverso una metodologia di accertamento attivo, è il primo di questo tipo in Europa, in quanto l’unico precedente nei paesi occidentali è stato effettuato a Seattle negli USA.
I risultati, presentati e commentati in un apposito convegno tenutosi a Roma nei giorni scorsi, sembrano sorprendere i ricercatori almeno rispetto a quanto era noto fino ad oggi sulla presenza della FAS in Italia e nei paesi occidentali in genere.
Nel territorio studiato, il Lazio, la FAS, nella sua forma più grave, sembra infatti riguardare, 7,4 bambini su 1000 nati vivi che, rapportati alla popolazione generale, diventano 3,7 per mille nati vivi. Le percentuali salgono rispettivamente al 40,5 per mille e al 20,3 per mille se si prendono in considerazione tutte le patologie alcol correlate, comprese le forme minori ( FASD).
Secondo il professor Mauro Ceccanti, responsabile del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio, il problema dei possibili danni dell’alcol sul feto non deve essere sottovalutato. I disturbi fisici (malformazioni) e di comportamento (cognitivi e psicologici) che si manifestano nei bambini colpiti dalla FAS e dalle altre sindromi alcol correlate rappresentano, infatti, non solo una sofferenza ma anche un costo sociale evitabile. E’ fondamentale, secondo l’esperto, aumentare anche nel nostro Paese la consapevolezza della popolazione, e in particolare delle donne, sulla necessità di non bere alcolici durante la fase della gravidanza.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |