L’Italia è il Paese europeo con più astemi (40%). Ma chi beve deve imparare a farlo in modo più corretto e moderato.
Rispetto agli altri Paesi europei, l’Italia può vantare il maggior numero di astemi nell’ultimo anno (40%). Tra chi ha consumato alcol negli ultimi 12 mesi, però, ben il 92% lo ha fatto negli ultimi 30 giorni. Il 46% degli italiani intervistati ha dichiarato inoltre di non aver mai consumato più di cinque bevande alcoliche in un’unica occasione. Il 21% ha ammesso invece di bere 5 o più drinks in un’unica occasione più di una volta a settimana, quota questa tra le più alte di tutto il continente.
Sono alcuni dei dati più interessanti usciti dalla ricerca Eurobarometro 2007, commissionata da Bruxelles per capire opinioni e atteggiamenti dei cittadini europei verso l’alcol.
L’Europa, è giusto ricordarlo, è il continente con la più alta percentuale di consumo di alcol pro-capite al mondo, ben il 75% dei cittadini europei dichiara infatti di aver bevuto una bevanda alcolica almeno una volta negli ultimi 12 mesi.
Secondo Eurobarometro, il 10% degli europei dichiara di ubriacarsi, percentuale che sale al 19% tra i giovani di 15-24 anni di età. Rispetto alla precedente indagine del 2003, se sono aumentati gli europei che dichiarano di consumare alcol, è diminuita (28%) la percentuale di coloro che consumano 3 o più drinks alla volta.
Notevoli sono le differenze di sesso nel consumo di alcol, l’Italia è uno dei Paesi in cui queste sono più marcate: il 51% delle intervistate ha dichiarato di non aver bevuto alcol nell’ultimo anno, contro solo il 28% degli uomini.
Le misure da adottare per proteggere le fasce di popolazione più a rischio
Il 56% degli italiani è a favore di un intervento delle autorità preposte per difendere i cittadini dai problemi derivanti dall’alcol, mentre il 52% dei cittadini europei crede che debbano essere in primis le persone, e non lo Stato, a cercare di proteggere se stesse e la propria salute.
L’87% degli europei (l’82% degli italiani) pensa che gli alcolici dovrebbero essere vietati ai minori di 18 anni e il 77% degli europei (il 79% degli italiani) si dice favorevole all’inserimento di messaggi educativi per le donne incinte e per i guidatori da apporre sulle etichette delle bevande alcoliche.
Infine, il 70% degli italiani e il 76% degli europei convengono che per proteggere i giovani sarebbe opportuno regolarizzare le pubblicità dei prodotti alcolici a loro destinati.
Prezzi
Alla domanda se un aumento dei prezzi del 25% favorirebbe una diminuzione del consumo di alcolici, il 62% degli europei ha risposto che non varierebbe le sue normali abitudini di acquisto di bevande alcoliche, mentre un tale aumento di prezzo convincerebbe il 44% dei giovani europei intervistati ad acquistare una minor quantità di prodotti alcolici.
Guida e alcol
Il limite di alcolemia di 0,5 g./l. consentito alla guida non è ben conosciuto nel nostro Paese. Solo il 18% degli italiani ha infatti risposto di conoscerlo, mentre il 77% (36% la media EU) ha dichiarato di non conoscerlo affatto. Nonostante ciò, il 64% degli italiani sarebbe favorevole ad un abbassamento allo 0,2% del limite di alcolemia alla guida per i giovani e l’82% (superiore alla media europea che è dell’80%) si dice convinto che una maggiore frequenza dei controlli favorirebbe il rispetto della legge.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |