Le persone che continuano in età avanzata a godersi un paio di birre al giorno hanno minore probabilità di sviluppare la demenza senile. I ricercatori dell’Istituto di Centrale di Salute Mentale di Manheim in Germania hanno studiato più di 3000 persone anziane ultrasettancinquenni non affette da demenza senile tenendole sotto controllo da 18 mesi e a tre anni.
Gli studiosi hanno riscontrato che tra coloro che consumavano quantità moderate di bevande alcoliche come la birra e il vino vi era il 30 % in meno di casi di demenza in genere e il 40 % di malattia di Alzheimer rispetto a chi era completamente astemio. Non c’era nessuna differenza significativa attribuibile al tipo di bevanda alcolica consumata.
I risultati di questo studio non fanno che confermare i numerosi studi precedenti che avevano già osservato nei bevitori moderati anziani e molto anziani una minore incidenza di deficienze cognitive come la demenza.
Negli ultimi 31 anni sono stati ben 71 gli studi che hanno valutato l’associazione tra le funzioni cognitive e il consumo moderato di alcol per un totale di 153.856 uomini e donne di diverse popolazioni con differenti abitudini di consumo. La maggior parte di essi ha mostrato in chi beve un miglioramento della funzione cognitiva e un minore rischio di demenza tra cui la demenza vascolare e quella da Alzheimer.
“La novità del nostro studio rispetto agli altri- ha detto il prof. Weyerer al Medscape Medical News- è il fatto che lo stesso risultato è stato trovato in un campione di popolazione di età avanzata nettamente superiore agli altri in cui la media era 80,2 anni.”
“L’età non è necessariamente un etichetta di avvertimento di fragilità – ha commentato il dottor Harvey Finkel del Boston University Medical Centre- “non credo che una persona debba cominciare a bere solo perché è anziano nè che debba smettere di farlo per lo stesso motivo; l’età avanzata non è comunque una ragione sufficiente per astenersi dal bere e le persone anziane sono certamente in grado di gestire l’alcol con più responsabilità e moderazione traendone molti più vantaggi per la salute di quanto non possano fare i più giovani.” Fonte: Daily Mail Reporter
Age Ageing. 2011 Mar 2. [Epub ahead of print]
Download File:
[download id=”30″]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |