I risultati di uno studio americano hanno evidenziato una significativa correlazione ad U tra il consumo di alcol e il rischio di frattura del femore negli anziani. Chi beve fino a 14 unità alcoliche (U.A.) alla settimana riduce significativamente il rischio di frattura rispetto agli astemi e a chi beve di più. La correlazione tra consumo di alcol e densità minerale ossea del femore è invece continua.
Consumo di alcol, densità ossea e fratture del femore nell’anziano: dati del cardiovascular health study
Da studi precedenti una correlazione tra fratture del femore e consumo di alcol non è risultata chiaramente definibile, come anche non è mai stato chiarito il ruolo della densità minerale ossea e del rischio di cadute nel sostenere questa correlazione. Da 5.865 persone, dai 65 anni in su e provenienti da 4 comunità diverse degli Stati Uniti, che facevano parte del Cardiovascular Health Study, è stata ottenuta l’informazione relativa al consumo annuale di birra, vino e liquori. Sulla base delle diagnosi ospedaliere di dimissione sono stati identificati i casi di fratture del femore non relative a tumori maligni o causate da incidenti stradali. Un sottogruppo di 1.567 persone in due comunità è stato poi anche sottoposto ad analisi della densità minerale delle ossa.
In circa 12 anni sono state riscontrate 412 fratture del femore ed è stata osservata una significativa relazione ad U tra consumo di alcol e rischio di frattura. Rispetto agli astemi, la percentuale di rischio di frattura del femore era 0.78 per chi consumava fino a 14 unità alcoliche* alla settimana e di 1.18 per i consumatori di 14 o più unità alcoliche alla settimana. L’assunzione di alcol è poi risultata associata in maniera progressiva alla densità minerale ossea dell’anca e del collo del femore con all’incirca il 5% di densità minerale ossea in più tra i consumatori di 14 u.a. o più alla settimana rispetto agli astemi. La relazione che si è osservata era poi simile nelle donne e negli uomini.
In conclusione, un consumo moderato di alcol negli anziani riduce il rischio di frattura del femore ed e’ positivamente correlato con la densità minerale ossea.
* In Italia e negli USA, una unità alcolica (U.A.), corrisponde a circa 12 grammi di alcol, una tale quantità è contenuta in un bicchiere (125 cl) di vino di gradazione media; in una lattina (330ml) di birra di gradazione media e in una dose da bar (40ml) di superalcolico di gradazione media.
Fonte: Mukamal KJ, Robbins JA, Cauley JA, Kern LM, Siscovick DS.
Division of General Medicine and Primary Care, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston, MA, USA.
Download File:
[download id=”11″]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |