Tabacco e alcol sono, nei Paesi sviluppati, i principali fattori di rischio per i tumori del tratto digerente e respiratorio superiore (cavo orale e faringe, esofago e laringe), e oltre l’80% di questi tumori sarebbero evitati eliminando il consumo di tabacco e l’eccesso di alcol.
Meno chiaro è il rischio dei diversi tipi di bevande alcoliche. Sull’argomento sono stati pubblicati alcuni studi prospettici, tra i quali viene spesso citato uno studio danese su 156 casi di tumore di cavo orale, faringe, laringe ed esofago. In quella popolazione, il rischio relativo (RR) era elevato oltre 5 volte nei forti bevitori di birra o liquori, mentre non vi era associazione significativa per i bevitori di vino. Tuttavia, in Danimarca il vino era costoso, e quindi le caratteristiche socio-demografiche e le abitudini generali di vita erano sistematicamente più favorevoli per i bevitori di vino che per i bevitori di birra o superalcolici, e ciò può di per sé spiegare il loro profilo di rischio più favorevole.
Altri studi, infatti, non hanno confermato questi risultati. Uno studio condotto nelle Hawaii su 92 casi di tumore del cavo orale, esofago e laringe in Giapponesi-Americani aveva riportato rischi analoghi per i bevitori di birra, vino e liquori.
Risultati analoghi sono emersi da diversi studi caso-controllo. Uno studio con oltre 1.200 casi condotto in diverse aree degli Stati Uniti ha riportato rischi di tumore del cavo orale e laringe più alti nei forti bevitori di superalcolici che in quelli di altri tipi di bevande. Analogamente, diversi altri studi, condotti al Nord ma anche in Sud America, hanno riportato rischi di tumori del cavo orale, laringe ed esofago più elevati nei bevitori di liquori e superalcolici rispetto ai bevitori di vino e birra.
D’altra parte tutta una serie di studi italiani hanno sistematicamente osservato rischi di tumori delle prime vie aeree e respiratori o più altri nei bevitori di vino rispetto ai bevitori di birra. Ad esempio, in uno studio multicentrico condotto al Nord, Centro e Sud Italia sui 275 casi di tumore dell’esofago e 593 controlli, il rischio relativo era elevato di oltre 20 volte nei forti bevitori di vino, mentre non vi era associazione con il consumo di birra fino a 4 bicchieri al giorno. Analogamente, il rischio relativo di tumori del cavo orale e faringe era tre volte più alto nei forti bevitori di vino rispetto ai forti bevitori di birra, e in uno studio su 672 casi di tumore della laringe e 3454 controlli il rischio relativo era elevato di circa 5 volte nei forti bevitori di vino, ma di meno di due volte nei forti bevitori di birra.
Questi studi, apparentemente discrepanti in popolazioni diverse, in realtà sono interpretabili se si considera che il tipo più economico e diffuso di bevanda alcolica in ogni popolazione è quello associato ai consumi maggiori di alcol, e di conseguenza a rischi tangibili sulla salute. I tipi di bevande alcoliche più diffuse sono i superalcolici e i liquori Nord e Sud America, la birra in Nord Europa e il vino in Italia e in altri Paesi del Sud Europa, dove difficilmente un forte bevitore di alcol non consuma vino in quantità eccessive.
L’interpretazione di questi dati, quindi, è che l’alcol o etanolo quando tale è il responsabile dei rischi elevati di tumori del tratto digerente e respiratorio superiore nei forti bevitori, e che il vino (anche rosso) non può essere considerato meno dannoso di altri tipi di bevande alcoliche se bevuto in eccesso.
Il consiglio, a livello individuale e di salute pubblica, resta quindi di limitare il consumo dell’insieme di bevande alcoliche a non più di due unità alcoliche al giorno (pasti compresi) per gli uomini, e probabilmente ancora meno per le donne.
Prof. Carlo La Vecchia
Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e
Istituto di Statistica Medica e Biometria, Università degli Studi di Milano, Milano
BIBLIOGRAFIA
Altieri A, Bosetti C, Gallus S, Franceschi S, Dal Maso L, Talamini R, Levi F, Negri E, Rodriguez T and La Vecchia C (2004) Wine, beer and spirits and risk of oral and pharyngeal cancer: a case-control study from Italy and Switzerland. Oral Oncol 40,904-909.
Garavello W, Bosetti C, Gallus S, Maso LD, Negri E, Franceschi S and La Vecchia C (2006) Type of alcoholic beverage and the risk of laryngeal cancer. Eur J Cancer Prev 15,69-73.
Zambon P, Talamini R, La Vecchia C, Dal Maso L, Negri E, Tognazzo S, Simonato L and Franceschi S (2000) Smoking, type of alcoholic beverage and squamous-cell oesophageal cancer in northern Italy. Int J Cancer 86,144-149.