Alcol e tumore al seno: una buona notizia dalla Svezia

scienza-dic2015Secondo uno studio nordeuropeo su 45mila donne seguite per circa 20 anni  il rischio sarebbe osservabile solo nelle donne sotto-peso.

Il rapporto tra consumo di alcol e cancro al seno è decisamente controverso e dibattuto. Esistono infatti numerosi studi epidemiologici che hanno mostrato un lieve aumento del rischio di cancro al seno per le donne che consumano moderate dosi di alcol. Considerando il tipo di studio, il modello di consumo, e una serie di confondenti, il rischio di cancro al seno per le donne che consumano circa una bevanda alcolica al giorno è solitamente del 10% (1), anche se un certo numero di studi riportano un rischio leggermente più elevato. Tuttavia, un adeguato apporto di folati, l’assenza di binge drinking o di terapia ormonale sostitutiva è stato associato ad una riduzione, se non addirittura a un abbattimento, del rischio attribuibile al consumo moderato di alcol. Ma anche il peso corporeo potrebbe giocare un ruolo importante: il rischio di tumore alla mammella nelle donne obese è infatti superiore rispetto alle signore normopeso (2), ma sul possibile coinvolgimento del peso in relazione al rischio di tumore al seno nelle donne che consumano alcol i dati sono ancora poco chiari.  Un contributo in questa direzione arriva ora da uno studio condotto in Svezia su oltre 45mila donne seguite per circa 20 anni (3). I ricercatori non hanno riscontrato un rischio significativo di cancro al seno dovuto al consumo di alcol, dopo aver tenuto conto di tutta una serie di altre variabili, come il livello di istruzione, l’abitudine al fumo, la storia familiare di cancro al seno, o l’uso di contraccettivi.

I ricercatori hanno quindi diviso la popolazione in normopeso e sovrappeso/obeso per vedere se il peso corporeo modificasse la relazione tra consumo di alcol e rischio di tumore al seno. In questo modo, è stato possibile identificare un aumento del rischio pari al 3% per ogni 5 grammi di alcol consumato in più, ma solo nelle donne con un indice di massa corporea inferiore a 25, che rappresenta la soglia di normalità in fatto di peso. Il dato è interessante, in quanto si tratta di un tema piuttosto controverso, su cui la scienza si sta confrontando da diverso tempo. “È probabile che l’alcol e l’obesità condividano meccanismi biologici comuni nella genesi del cancro al seno attraverso i livelli di ormoni sessuali” spiegano gli autori della ricerca. In ogni caso la parola d’ordine è prudenza. “L’ipotesi del cancro al seno in relazione al consumo moderato di alcol rimane aperta, ma la causalità non è ancora definitivamente stabilita- precisano dal Forum internazionale dell’alcol in moderazione (AIM)  – Quanto a un possibile consiglio da dare alle donne, è ancora valido il suggerimento dato dai ricercatori dello studio Framingham nel 1999: l’approccio migliore è quello di fornire alle donne informazioni scientificamente valide ed equilibrate sugli effetti del bere moderato, in maniera che esse stesse possano prendere decisioni ponderate per quanto riguarda le proprie abitudini di vita”.

Postato da paola baraldi

FONTI: 1.Ellison RC, et al.  Exploring the Relation of Alcohol Consumption to Risk of Breast Cancer.  Am J Epidemiol 2001;154:740–747.

2.Morimoto LM, White E, Chen Z, et al.  Obesity, body size, and risk of postmenopausal breast cancer: the Women’s Health Initiative (United States).  Cancer Causes and Control 2002;13: 741–751.

Shin A, et al.   Alcohol consumption, body mass index and breast cancer risk by hormone receptor status: Women’ Lifestyle and Health Study.  BMC Cancer 20

Condividi con i social: