Il rapporto tra adolescenti e alcol è un tema di grande attualità che tiene acceso il dibattito tra educatori, operatori sociosanitari e decisori politici. Un’indagine nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza e dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol offre importanti spunti di riflessione.
La ricerca, la terza promossa dalla Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, in collaborazione con L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol, è stata realizzata dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento sotto la direzione scientifica del Prof. Carlo Buzzi. Sono stati 1.982 i questionari somministrati a ragazzi tra i 12 ed i 14 anni residenti in diverse città italiane, campionate per area geografica e dimensione dei centri urbani. La maggioranza degli adolescenti intervistati ha assaggiato (87%), o anche bevuto consapevolmente (77,3%), almeno una volta una bevanda alcolica. I più lo hanno fatto la prima volta dopo i 10 anni (41,2%), ma una minoranza significativa già tra i 6 ed i 10 anni (27,3%). La maggioranza dei ragazzi ha “assaggiato” in presenza di adulti, (71,8%) genitori parenti o altre figure, mentre l’esordio con i coetanei riguarda solo il 9,3% degli intervistati. Sono 3 le tipologie di consumo riscontrate nei ragazzi: i non consumatori (astemi o senza alcun consumo recente) rappresentano il 45,2% del campione; gli occasionali (al massimo 2 volte al mese) sono il 39,7% e gli abituali(almeno una volta a settimana o più) il 15,1%. Si sono ubriacati almeno una volta il 18,1% degli intervistati anche se nel 59,9% dei casi l’esperienza è stata casuale e non ricercata. I ragazzi sono più esposti all’eccesso delle ragazze. La supervisione familiare è importante per ridurre il rischio: chi ha bevuto per la prima volta con i genitori ha meno probabilità di eccedere.
Tuttavia sono solo una minoranza (13,5 %) i genitori che dialogano con i figli sui rischi di abuso alcolico, mentre il 31,5% non ne ha mai parlato. Il ruolo della famiglia è conteso dal gruppo dei pari che, se influente, esercita una pressione maggiore di quella degli adulti. I risultati completi dell’indagine sono disponibili su www.alcolnet.it
Postato da paola baraldi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |