Dimmi quale posto occupi nella società e ti dirò quanto rischi a bere troppo. È questo il senso dello studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi che hanno analizzato dati provenienti da 31 studi internazionali con l’obiettivo di valutare la relazione tra il rischio di sviluppare malattie legate all’abuso di alcol e la posizione socioeconomica (1). Sì, perché uno dei fattori di rischio più importanti e per tutti i tipi di patologia è proprio lo stato socioeconomico. Dalla metanalisi di Jones è colleghi emerge il dato che chi ha un basso livello di istruzione, un basso reddito o anche un lavoro poco qualificato subisce maggiormente i danni da abuso di bevande alcoliche rispetto invece a coloro che si trovano in una posizione sociale più avvantaggiata. A colpire le classi più basse sarebbero in particolare i tumori cerebrali e al collo, ma anche l’ictus, l’ipertensione e le malattie del fegato. Il dato è estremamente interessante perché aggiunge nuove conoscenze al complesso rapporto che esiste tra consumo eccessivo di alcol e stato sociale, ipotizzando che le due variabili interagiscano tra di loro. “Quando si evidenzia un’interazione tra due variabili, in questo caso tra due fattori di rischio come l’abuso di alcol e il basso stato socioeconomico, non è possibile concludere se sia l’una piuttosto che l’altra a determinare la patologia in esame. “È la loro combinazione ad essere determinante” commenta Augusto Di Castelnuovo del Dipartimento di Epidemiologia e prevenzione dell’istituto Neuromed di Pozzilli e autore di numerosi studi sul rapporto tra alcol e salute. “Il dato più interessante che emerge dalla metanalisi è il suggerimento di studiare l’interazione tra alcol e posizione socioeconomica in modo più approfondito e non solo rispetto ai danni dell’alcol ma anche in relazione alla protezione dell’alcol consumato in moderazione e senza abusi” conclude il ricercatore.
Postato da paola baraldi
Fonte:1. Jones et al. Relationship between alcohol-attributable disease and socioeconomic status, and the role of alcohol consumption in this relationship: a systematic review and meta-analysis. BMC Public Health (2015) 15:400
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |