I rischi dell’ alcol in gravidanza: informare è prevenire

consumo-06-2015Sono più di 500 mila,  secondo l’Istat, le donne  che ogni anno in Italia diventano madri. Ma solo il 60 %,  per la Doxa, è consapevole dei rischi che possono derivare al nascituro continuando a bere alcolici durante la gravidanza. Troppe donne ancora sono convinte che bere sporadicamente o in quantità moderata sia sufficiente a metterle al riparo dai danni che l’alcol passando attraverso la placenta può fare al proprio bambino, mentre purtroppo non è cosi. Non esiste infatti, secondo la scienza, una quantità minima di alcol che puo’ essere considerata sicura in gravidanza vista la grande variabilità esistente tra donna e donna. Quindi per evitare completamente il rischio di danneggiare il proprio bambino è necessario astenersi completamente dal bere durante questo delicato periodo. Ed è proprio per continuare ad informare chi aspetta un figlio o sta provando ad averlo e chi ancora non sa bene quale comportamento adottare in gravidanza in materia di alcol, che la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), insieme alla Associazione dei produttori di birra In Italia (ASSOBIRRA), promuovono la terza edizione della campagna “Se aspetti un bambino l’alcol può attendere”. L’iniziativa  vivrà tra giugno e agosto 2015 sul sito web dedicato www.seaspettiunbambino.it  completamente rinnovato nello stile grafico e nei contenuti.

campagna-se-aspetti-unbambino-lacol-puo-aspettare

Testimonial d’eccezione, con un videomessaggio rivolto alle donne in età fertile,  l’ attrice  e neomamma  Stefania Cavallin   protagonista di film e serie tv di successo.  Una  partnership con il frequentatissimo portale www.alfemminile.it consentirà di portare i messaggi della campagna ad un grande numero di donne in età fertile. Nella sezione “l’esperto risponde” Enrico Vizza, Segretario  SIGO e Direttore UOC di Ginecologia Oncologica del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell’ Istituto Nazionale “Regina Elena”,  risponderà a quesiti, dubbi, interrogativi di mamme, neo mamme o future mamme.

Postato da paola baraldi

Fonte: www.seaspettiunbambino.it

Condividi con i social:
consumo responsabile
birrainforma dicembre 2018 immagine consumo responsabile
se aspetti un bambino l'alcol può attendere