Quando la birra incontra il pesce: i venerdì della birra. Un’iniziativa Assobirra in collaborazione con JRE
Dal 14 settembre al 5 ottobre i ristoranti JRE, in partnership con Assobirra, propongono ogni venerdì sfiziosi piatti di pesce accompagnati dalle migliori birre attualmente in commercio.
Dopo il fortunato esperimento della scorsa stagione, con la diffusione della Carta delle Birre, ancora una volta i più creativi e talentuosi giovani ristoratori europei aprono i propri locali alla birra, proponendone stavolta gli abbinamenti con il pesce, piatto emblematico della gastronomia di alto livello.
L’iniziativa, denominata “I venerdi della birra, quando la birra incontra il pesce”, sposa le nuove esigenze dei consumatori evidenziate dall’ultima indagine Makno-Assobirra, secondo la quale il 40% dei bevitori di birra (circa 14 milioni di persone) sarebbe propenso a sperimentarne i possibili abbinamenti con i piatti a base di pesce. Tra gli “incontri” con la popolare bevanda che stuzzicano maggiormente la curiosità degli italiani figurano il fritto di pesce (31,3%), il pesce al forno o bollito (14,6%), l’insalata di mare (10,7%), i primi a base di pesce (10,2%), i crostacei (7,7%), il carpaccio di pesce (4,1%) e infine gli affumicati (3,6%).
A dimostrare che la birra può reggere il confronto anche coi sapori di mare saranno chef come Marco Bistarelli, Moreno Cedroni, Pietro Leeman, Mauro Uliassi, Gennaro Esposito, Emanuele Scarello, Ciccio Sultano, Angelo Troiani ed Ernesto Iaccarino, tutti appartenenti all’Associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, JRE.
Gli 84 ristoranti del circuito accoglieranno i clienti offrendo un appetizer/finger-food accompagnato da birra, quindi metteranno a loro disposizione una selezione di 10 etichette (appartenenti a 10 diversi stili: blanche, weizen, lager, lager cruda, strong lager, pils, bock doppio malto chiara, bock doppio malto ambrata, pale ale e belgian strong ale) grazie alle quali ogni chef declinerà il binomio birra-pesce in base alla propria creatività e al proprio stile.
Sarà così possibile testare una strong lager doppio malto chiara con il Sandwich di tonno carlofortino proposto da Marika e Ilario Vinciguerra dell’Antica Trattoria Montecostone, una leggera blanche con Gazpacho e torta fritta ripiena di alici al profumo di limone dello chef Marco Parizzi di Parma o una lager cruda con una ricetta mari e monti ideata da Cristian Zana della Trattoria all’Isola.
A tutti i clienti dei ristoranti JRE verrà inoltre consegnato un opuscolo che racconta le caratteristiche delle birre selezionate e un primo prontuario con gli abbinamenti consigliati tra i diversi piatti a base di pesce e i principali stili birrari oggi disponili sul mercato.
“Promuovendo attraverso quest’opuscolo la conoscenza del prodotto e il consumo della birra a pasto – spiega il Presidente di Assobirra Piero Perron – vogliamo anche favorire un approccio di responsabilità, autoregolazione e moderazione nei consumi. Chi impara a bere meglio, beve anche meno”
“Questa iniziativa – afferma Marco Bistarelli, chef e Presidente Jeunes Restaurateurs d’Europe – è la naturale prosecuzione di una collaborazione avviata lo scorso anno con Assobirra, che tanto interesse e curiosità ha suscitato anche nel mondo della ristorazione di qualità. In questi mesi si è molto parlato della birra, che è stata un po’… sdoganata nel mondo dell’alta ristorazione. Per molte persone sarà l’occasione giusta per scoprire che la birra è una bevanda versatile, in grado di reggere qualsiasi abbinamento, anche quello con il pesce”
Un abbinamento, quello tra birra e pesce, che come ci ricorda Marco Bolasco, curatore della Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso e tra i massimi esperti di birra in Italia, “alle nostre latitudini può risultare ostico e curioso, ma è invece qualcosa di assolutamente tradizionale nel Vecchio Continente, e anche molto affascinante”.
Quale occasione migliore, allora, dei “Venerdì della birra” per provare questo antico ma mai così attuale matrimonio gastronomico?